vai al contenuto vai al menu principale

Oratorio di S. Stefano

Scheda

Dal sagrato della chiesa, sulla destra, circondato da case, spicca l'abside e un fianco del piccolo Oratorio di Santo Stefano, il protomartire cristiano, coevo dei primi apostoli, morto lapidato nel 35 dopo Cristo.
Il primo documento che testimonia l’esistenza dell’oratorio è del 1695. La struttura, benchè vistosamente alterata dall'apertura di un finestrone rettangolare sulla facciata, é ancora riconoscibile sia nell’abside che nel prospetto sulla via principale. Ha due lesene angolari e la finestra lobata al centro del timpano incorniciato dal tetto a doppio spiovente. I profili degli elementi architettonici e della cornice del sottotetto contrastano in tono più chiaro sulla facciata. All’interno si conservano tuttora i dipinti sul soffitto.
L'oratorio, con i suoi arredi e gli apparati professionali, é stato sede, fino alla prima metà del ‘900. della Confraternita della Buona Morte: un’associazione pubblica che oltre ad avere finalità spirituali svolgeva attività caritatevoli e di solidarietà sociale. Dalla fine degli anni ‘60 è di proprietà privata.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet