vai al contenuto vai al menu principale

Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Umberto I, 26
Si trova nel seicentesco Palazzo Spinola di Rocchetta Ligure, di cui occupa alcuni locali del mezzanino inferiore, un tempo utilizzato a scopo difensivo e come dimora della servitù.
Il “Museo della Resistenza e della Vita Sociale in Val Borbera” è intitolato dal 2003 al comandante partigiano Gian Battista Lazagna, ‘Carlo’, ideatore del primo ‘Museo della Vallata e dei Partigiani’ realizzato nel 1990. (1 – 2)
L’attuale Museo é sorto per iniziativa, dell'Amministrazione Comunale con i contributi raccolti, nei suoi vari allestimenti, della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, della Cassa di Risparmio di Tortona, dell’ Istituto di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università di Genova, dell' Istituto Storico per la Resistenza di Alessandria (ISRAL), dell'ANPI Val Borbera e del GAL Giarolo Leader.

ATTIVITA’ COLLEGATE
Diramazione del Museo è il ‘Centro di Documentazione di Rocchetta Ligure’ sorto con l’intento di connotarsi quale luogo di riferimento di tutto quel materiale a stampa e manoscritto proveniente da biblioteche e archivi anche privati, collezioni, corrispondenze, raccolte fotografiche e altro, esistente in valle e relativo alla storia dei luoghi e degli abitanti.
Tra i suoi compiti peculiari ha quello della raccolta e conservazione di materiale documentario segnatamente storico-partigiano, attraverso una piccola biblioteca specialistica di pubblicazioni relative al movimento della Resistenza e un deposito permanente di testimonianze dirette: interviste audio e video, fotografie, materiale a stampa e manoscritto, costituito in larga parte da documenti originali proveniente da raccolte e donazioni anche private e concernenti in modo specifico le Valli Borbera e Curone.
Vai al nuovo sito dedicato al Museo

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet